Ween é il nuovo sistema di allenamento dinamico, veloce e divertente che ti permette in soli 20 minuti di allenamento di ottenere risultati tangibili, ween fitness italia ween elettrostimolazione ween allenamento, é importante per il potenziamento muscolare. Nei nostri centri ween palestre ween puoi trovare elettrostimolazione e sistemi di allenamento e potenziamento muscolare che centri dimagrimento aiutano il fitness e il personal
training per dimagrire e tonificare il fisico
e smaltire centri dimagrimento cellulite effettuare riabilitazione contenere e risolvere problemi fisici come mal di schiena tonificazione cellulite, Incontinenza e problemi Muscolari da risolvere e contrazioni Muscolari problemi fisici da risolvere.
Functional training e allenamento funzionale e fitness
WEen Fitness e Tonificazione Muscolare: Cellulite e centri dimagrimento Riabilitazione da infortuni gravi o sportivi, ti seguirá un personal trainer esperto in allenamenti, allenamenti funzionali, elettrostimolazione, Ween fitness e EMS. Allenamento ad Ween alta intensitá di ween é importante per il potenziamento muscolare e centri dimagrimento per il fitness, per la Ween cellulite e per risolvere problemi come mal di schiena ween italia e contrazioni muscolari o contrazione muscolare data da infortuni praticando fitness e allenamento.
Inoltre per combattere cellulite centri dimagrimento , fare riabilitazione . Allenamento EMS, incontinenza fitness elettrostimolazione e potenziamento dei muscoli ween e anche personal training, problemi fisici High intensity training é ween e FUnctional training e Resistenza sviluppare forza fisica, allenamento e sviluppare forza muscolare, debellare cellulite, allenamento da 20 minuti per glutei gambe e allenamento muscolare da ween fitness che considera personal training
ween e anche ween tonificazione muscolare
, elettrostimolazione
esercizio fisico ween e elettrostimolazione EMS e personal ween trainer e allenamento potenziamento muscolare e EMS e perfino esercizi come COntrazione muscolare di ween e altri allenamenti palestra e fitness come per esempio contrazione muscolare e ween italia palestre ween centri fitness.
Poi anche centri dimagrimento per fare fitness
tonificazione muscolare risolvere o migliorare il potenziamento muscolare e problemi come centri dimagrimento mal di schiena palestre ween e centri ween in italia centri di personal training macchinari per Tonificazione Muscolare. La elettrostimolazione attiva o EMS oppure allenamento funzionale o fitness ma anche resistenza forza muscolare e ween Tonificazione Muscolare
Tonificazione Muscolare e fitness, tonificare i muscoli, allenamento contro cellulite e glutei EMS Elettrostimolazione attiva, functional training, Contrazione, resistenza muscolare, cellulite e combattere il mal di schiena, il fitness e la elettrostimolazione o allenamento personal trainer o personal training importante da fare per migliorare forma fisica, fitness, tonificare muscoli allenamento ween. centri dimagrimento
Attività sportiva Attività fisica Benessere Salute Atleta/i Allenamento EMS Performance Esercizio/i Esercizi funzionali Metodo di allenamento Sistema di allenamento Impulsi elettrici Frequenza elettrica Risultati allenamento Franchising Dimagrimento elettrostimolazione Allenamento EMS palestra High intensity training Less time, more WEEN fitness Contrazione volontaria Reclutamento fibre Muscolo/i Tecnologia EMS Forma Dimagrimento elettrostimolazione fisica Allenamento funzionale
Ween Elettrostimolazione Elettrostimolazione Dimagrimento elettrostimolazione dinamica EMS E.M.S. xBody wav-e wave bodytec allenamento allenamento con EMS ginnastica fitness riabilitazione agonismo palestra/e centro fitness meyè acqua alcalina sistema di allenamento 15 minuti alla settimana Allenamento funzionale Dimagrimento Dimagrire Mal di schiena Cellulite Energia Total body Contrazione Contrazione muscolare Fibre profonde Muscolatura profonda WEEN Apparato Allenamento Dimagrimento elettrostimolazione EMS muscolare Tonificazione Aumento forza Forza WEEN Forza esplosiva Resistenza Aumento resistenza Definizione muscolare Potenziamento muscolare Sport Elettrodi
Personal trainer Personal Allenamento Dimagrimento elettrostimolazione EMS training Aumento metabolismo Allenamento EMS Metabolismo Massa grassa Massa magra Incontinenza Preparazione atletica Recupero muscolare Circolazione sanguigna Circolazione linfatica Corpo
Che cos’è l’EMS ?
EMS è l’acronimo di “ElettroMioStimolazione”, ovvero “Elettro Stimolazione Muscolare”. Da un punto di vista tecnico, si tratta di un allenamento completo del corpo con corrente ad impulsi.
Tutti i muscoli del nostro corpo sono normalmente azionati da impulsi elettrici inviati dal sistema nervoso centrale. L’EMS amplifica questo processo naturale per ottenere un intenso effetto allenante, reclutando gli strati più profondi del muscolo, che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere attraverso il solo allenamento tradizionale. In sostanza, grazie all’ausilio di un’attrezzatura elettronica, l’EMS consente un’intensificazione selettiva di stimoli elettrici naturali.
Chi utilizza l’EMS?
L’elettrostimolazione per molto tempo è stata riservata a professionisti della salute, come i fisioterapisti. Nel tempo, alcuni atleti di alto livello, che avevano scoperto i benefici dell’elettrostimolazione per la guarigione di lesioni, hanno recuperato questa tecnica, integrandola all’allenamento tradizionale, per migliorare le proprie performance muscolari ed accelerare il recupero post-allenamento. Oggi l’elettrostimolazione è diventata una tecnica accessibile a tutti. Infatti, anche le persone che, per mantenersi in forma o per divertimento, praticano un’attività fisica occasionale, usano l’elettrostimolazione a completamento, oppure per migliorare il proprio comfort quotidiano (ad esempio, per rilassare i muscoli dopo una giornata faticosa o eliminare la sensazione di pesantezza delle gambe).
Come il sistema WEEN applica la tecnologia EMS?
Il sistema WEEN applica l’EMS ad una contrazione muscolare volontaria attivata durante un percorso di allenamento dinamico: mentre si eseguono una serie di esercizi funzionali, isometrici e isotonici, i muscoli vengono ulteriormente stimolati attraverso degli elettrodi. Vengono coinvolti contemporaneamente tutti i principali gruppi muscolari del corpo e non solo un distretto specifico. Tuttavia, ogni gruppo muscolare può essere stimolato anche separatamente in base ad obiettivi e necessità.
Domande e risposte (FAQs)
Nel tempo, l’efficacia dell’EMS è considerevolmente aumentata grazie all’effetto combinato di notevoli progressi tecnologici e di maggiore conoscenza medica nel settore della fisiologia del corpo umano.
Le controindicazioni assolute per l’allenamento EMS sono:
– Pacemaker
– Gravidanza
– Gravi disturbi circolatori
– Ernia addominale o inguinale
– Tubercolosi
– Malattie tumorali
– Arteriosclerosi in stadio avanzato
– Diabete mellito
– Gravi malattie neurologiche (epilessia, sclerosi multipla)
– Febbre, infezioni acute batteriche o virali
– Sanguinamenti (emorragie) e tendenza al sanguinamento pesante (emofilia)
– l’allenamento coinvolge tutto il corpo in contemporanea (“total body”): durante l’allenamento EMS, l’ 80% delle fibre muscolari viene attivata contemporaneamente ad ogni ciclo di contrazione;
– l’intensità della contrazione muscolare è superiore: le contrazioni prodotte dall’EMS sono più forti e più intense di uno sforzo volontario;
– vengono reclutate anche le fibre profonde: rispetto al tradizionale allenamento con i pesi, anche i muscoli più profondi vengono attivati, il che porta ad un migliore coordinamento intra ed inter muscolare, oltre che ad una tonificazione superiore.
Tali caratteristiche di allenamento consentono di ottenere risultati altamente efficaci in un periodo di tempo minore rispetto agli allenamenti tradizionali. Considerando il tempo e l’intensità di contrazione per i muscoli allenati, l’effetto di 15-20 minuti di formazione con EMS è paragonabile a diverse ore di formazione convenzionale.
I motivi sono numerosi:
1. Nessun effetto nocivo sulla salute.
Non è mai stato evidenziato alcun effetto nocivo sulla salute, che sia a breve, medio o lungo termine, neanche in soggetti che usano quotidianamente questa tecnica per molti anni, come è talvolta necessario in determinate situazioni mediche.
2. L’effetto è naturale.
L’elettricità non possiede alcuna proprietà che permetterebbe di sviluppare “artificialmente” una qualunque qualità del sistema neuromuscolare.
3. Le contrazioni muscolari sono paragonabili a quelle che si verificano durante l’allenamento volontario.
L’aumento muscolare generato dall’elettrostimolazione è unicamente causato dal lavoro (o contrazioni) effettuato dal muscolo, in risposta alla stimolazione del suo nervo motore. Per essere efficaci, le contrazioni muscolari elettro-indotte devono necessariamente essere di alta intensità; Gilles Cometti del Centrè d’Expertise de la Performance dell’Università di Digione considerava che negli sportivi allenati fosse necessaria una tensione minima pari almeno al 60% della forza massima per provocare un aumento di forza, il che richiede una grande abnegazione, comparabile a quella necessaria nelle numerose sedute di allenamento volontario.
4. Tecnica complementare e non sostitutiva dell’allenamento volontario.
L’elettrostimolazione è una tecnica complementare e non sostitutiva dell’allenamento volontario. La performance sportiva, infatti, è la somma di diverse componenti: componente tecnica, quella cardiovascolare e quella muscolare; l’elettrostimolazione è efficace solo su quest’ultima componente. La storia dell’atleta che ha aumentato la propria performance dopo aver sostituito le sedute di allenamento volontario con sedute di elettrostimolazione è solo un mito privo di qualunque senso.